Export
La Spedizione via Mare
Dall’esportatore al destinatario
Sappiamo che il trasporto via mare assorbe oltre l’80% dei trasporti mondiali. All’interno di questo dato, la modalità di trasporto di maggior successo è il cosiddetto FCL (Full Container Load), cioè l’utilizzo dei contenitori per lo stivaggio e il trasporto del carico.
Partita Iva, gioie e dolori del primo passo…
Il primo passo della nostra carriera di imprenditore
“Ma devo aprire la Partita Iva?” Credo che questa sia la domanda che più di frequente si pone chi decide di fare il grande passo e mettersi in proprio!
Il sogno di una vita professionale autonoma e aperta alle proprie aspirazioni e ai propri ritmi diventa sempre più realizzabile. La globalizzazione del commercio e della comunicazione offrono scenari sempre più ricchi di opportunità per chi abbia voglia di mettersi in gioco e di investire nelle proprie competenze.
Il Dropshipping internazionale (1)
Cos’è e come funziona
Il Dropshipping è un modello di business che consiste nella possibilità di inviare gli ordinativi che riceviamo dai nostri clienti direttamente al nostro fornitore. In questo modo non entriamo in possesso della merce e non abbiamo bisogno né di immobilizzare nostri fondi né di gestire un magazzino.
I Canali di Vendita
Una scelta strategica per entrare nei mercati esteri
La capillare penetrazione dell’uso del Web e la partecipazione a fiere internazionali hanno reso possibile entrare in contatto con potenziali clienti esteri anche solo utilizzando il cosiddetto inbound marketing. Questo significa che il nostro impegno rischia di concentrarsi tutto sull’attirare clienti piuttosto che sul cercarli.
Un buon comunicatore vince anche in azienda
La comunicazione è alla base del successo di un manager
La capacità di comunicare è un’abilità che dovrebbe essere continuamente esercitata e sviluppata. Anche se sei già un buon comunicatore, ci sono sempre opportunità e modi per migliorare le tue capacità comunicative.
I manager che sono buoni comunicatori riescono facilmente a sviluppare empatia e fiducia anche in contesti complessi come ad esempio una trattativa di alto livello.
Le fiere internazionali (3)
DURANTE e DOPO la fiera
Per molte aziende la partecipazione a una fiera internazionale è il primo passo verso il rafforzamento della loro presenza nei mercati esteri. Nel primo articolo su Prima della fiera abbiamo già visto quali sono i benefici di una partecipazione a una fiera internazionale e abbiamo anche sottolineato quanto sia importante analizzarne attentamente le tre fasi (prima, durante e dopo la fiera) per trarne il maggior profitto possibile.
Le fiere internazionali (2)
PRIMA della fiera
Le fiere internazionali sono un importante fattore di crescita per il commercio internazionale. La loro importanza è indiscussa. I vantaggi che possiamo trarre dalla partecipazione a una fiera internazionale per favorire la crescita del nostro fatturato export sono molti e li abbiamo elencati nell’articolo precedente. Ma partecipare a una fiera, sia come semplice visitatore che come espositore, non genera automaticamente tutti i benefici elencati.
Le fiere internazionali (1)
Il passo obbligato verso l’internazionalizzazione
La partecipazione a una fiera internazionale di settore è sicuramente un evento di notevole rilevanza per qualunque esportatore. La fiera offre l’opportunità di presentare il nostro marchio e i nostri prodotti a una moltitudine di potenziali clienti, distributori, importatori, intermediari. A operatori, cioè, che con la loro presenza dimostrano il loro interesse verso nuovi prodotti e nuovi fornitori del loro stesso settore di attività.
L’Operazione Doganale Export
L’immancabile burocrazia
Com’è noto, l’esportazione delle merci non comporta il pagamento di alcun dazio e, con esclusione dei casi di imposizione delle accise, non comporta alcun onere finanziario. Abbiamo già trattato l’Origine delle Merci, la Classificazione Tariffaria e il Valore in Dogana e ora andiamo a esaminare, in forma sintetica, qual è la procedura per soddisfare le formalità doganali export.
La Lettera di Credito Trasferibile
Strumento di autofinanziamento e trading
Molti operatori economici che agiscono come intermediari, si lamentano dei rischi e dei limiti che questo loro ruolo comporta. È sicuramente vero che l’attività d’intermediario consente di entrare nel mondo dell’export con un minimo impiego di risorse finanziarie e umane ma è altresì vero che il ruolo d’intermediario ha due innegabili risvolti negativi:
Crediti documentari ed esame dei documenti
I Crediti documentari e l’esame dei documenti prodotti
(Una recente pronuncia della Corte di Cassazione)
I crediti documentari sono già stati oggetto di trattazione in questo blog, specialmente per quanto concerne gli spetti di natura tecnica e operativa.
È tuttavia da segnalare una recentissima pronuncia della Corte Suprema (Cass. 31 maggio 2016 n. 11263)
Export: tracciabilità e Made in Italy
Uno strumento a difesa del Made in Italy
Il mercato è invaso da prodotti dall’origine dubbia e sempre più spesso viene esibita l’origine italiana anche su prodotti in cui i componenti italiani sono ridotti al limite minimo di quanto consentito dalla legge.
I consumatori si dicono confusi e la crescente diffidenza rischia di limitarne gli acquisti in misura significativa.