La Polizza di Carico
Un documento fondamentale dell’export
Sebbene la Polizza di Carico sia un documento utilizzato soltanto nei trasporti per via d’acqua (mare e acque interne) è senza dubbio il documento più significativo nell’ambito dei documenti internazionali.
Prima di esaminarne i dettagli, voglio menzionare una sua caratteristica di grande rilevanza. Diversamente dagli altri documenti export, che si limitano a essere dimostrativi (come nell’elenco alla pagina I Documenti dell’export), la Polizza di carico è anche rappresentativa della merce. Essa è, cioè, un titolo di credito che
- comprova la stipula di un contratto di spedizione via mare
- conferisce il diritto di ottenere la consegna della merce.
e, come tutti i titoli di credito, è negoziabile e può essere:
- Al portatore – il trasferimento avviene con la consegna del titolo
- All’ordine – richiede la girata (anche in bianco)
- Nominativo – a persona fisica o giuridica.
ATTENZIONE
Quando il pagamento avviene tramite Lettera di Credito, la Polizza di carico deve TASSATIVAMENTE essere
- “Clean“, cioè libera da riserve o annotazioni riportate dal vettore (compagnia di navigazione)
- “On board“, cioè deve certificare che la merce è stata effettivamente caricata sulla nave.
La Polizza di carico è di solito emessa in due o tre originali e due o più copie non negoziabili. Queste ultime sono utilizzate per scopi amministrativi.
La Polizza di carico deve contenere almeno le seguenti indicazioni:
- Nome della compagnia di navigazione
- Nome dello “shipper“, cioè del mittente della spedizione
- Nome e indirizzo del “consignee“, cioè il destinatario della spedizione
- Nome e indirizzo della persona/ditta da informare (in inglese: notify party) dell’arrivo della spedizione a destinazione (informazione da fornire con il massimo anticipo possibile. Di solito si indica l’importatore e/o il suo spedizioniere. Questa indicazione è richiesta soltanto quando la Polizza di carico è “all’ordine” altrimenti è facoltativa
- Nome della nave
- Indicazione del porto di carico e di quello di scarico
- Indicazione del pagamento del nolo mare (“Prepaid” cioè prepagato dal mittente, “Collect” se da pagare a destinazione)
- Numero degli originali di Polizza di carico emessi
- Marche e numeri che identificano la merce
- Breve descrizione della merce
- Numero dei colli, loro pesi e misure
- Firma del comandante della nave, della compagnia di navigazione o dell’agenzia marittima che la rappresenta
- Data di caricamento della merce a bordo (con l’apposizione del timbro “On board” e la data).
ATTENZIONE
Tutti i dati riportati nella Polizza di carico hanno rilevanza per la negoziazione della Lettera di Credito. È assolutamente indispensabile controllare con la massima attenzione la correttezza di tutti i dettagli indicati.
Siamo una Società di Trader fa poco in attività e la vostra preparazione nel settore import/export sarà sicuramente utile. Saluti
Mi scriva liberamente, le risponderò con piacere nella speranza di esserle utile.
Intanto le faccio i mei migliori auguri di buon lavoro e rapido successo!