Spedizioni internazionali
La Spedizione via Mare
Dall’esportatore al destinatario
Sappiamo che il trasporto via mare assorbe oltre l’80% dei trasporti mondiali. All’interno di questo dato, la modalità di trasporto di maggior successo è il cosiddetto FCL (Full Container Load), cioè l’utilizzo dei contenitori per lo stivaggio e il trasporto del carico.
Lo spedizioniere internazionale
Un professionista prezioso
Lo spedizioniere è una figura professionale d’importanza cruciale nel commercio internazionale. Ciononostante, l’importanza che riveste e i dettagli della sua attività sono spesso sconosciuti o non adeguatamente compresi.
Con la sola esclusione della vendita di beni immateriali, ogni vendita internazionale presuppone il trasferimento di merci da un mittente a un destinatario.
Gli Incoterms® 2020 – Le novità
Le modifiche in vigore dal 1° gennaio 2020
Il 1° gennaio 2020 sono entrati in vigore i nuovi Incoterms® 2020. Le novità rispetto all’edizione precedente, Incoterms 2010, sono minori sia di numero che di rilevanza rispetto alle aspettative ma, nonostante questo, meritano senz’altro la nostra attenzione. Ecco l’elenco delle novità introdotte:
L’Operazione Doganale Export
L’immancabile burocrazia
Com’è noto, l’esportazione delle merci non comporta il pagamento di alcun dazio e, con esclusione dei casi di imposizione delle accise, non comporta alcun onere finanziario. Abbiamo già trattato l’Origine delle Merci, la Classificazione Tariffaria e il Valore in Dogana e ora andiamo a esaminare, in forma sintetica, qual è la procedura per soddisfare le formalità doganali export.
L’Operazione doganale export
Il controllo dell’Agenzia delle dogane
La vendita e la spedizione di merce verso paesi extracomunitari, richiede l’adempimento di alcune formalità che riassumiamo con il termine “Operazione doganale export”.
La fattura proforma
La Distinta dei colli
Un documento obbligatorio ma facile
La Distinta dei colli, nota anche come Packing List, è l’elenco degli imballi contenuti in una spedizione. Si tratta, in altre parole, di un documento non fiscale in cui vengono indicati i dettagli che descrivono l’aspetto dei colli e ne permettono l’identificazione.
La Lettera d’Istruzioni allo spedizioniere
Il pagamento C.O.D. e C.A.D.
Il pagamento Cash On Delivery e Cash Against Documents
Il pagamento C.O.D. prevede che l’esportatore dia incarico al proprio spedizioniere internazionale di esigere il pagamento della fattura export contestualmente alla consegna della merce a destinazione.
La Lettera di Vettura Aerea
La Polizza di Carico
Incoterms: CFR e CIF
Per avere tutto (o quasi) sotto controllo
La caratteristica principale di questi due termini di resa consiste nel fatto che il confine delle responsabilità non coincide con il confine dei costi. Entrambe prevedono che il venditore (esportatore) consegni la merce a bordo della nave al porto d’imbarco.