Pagamenti Internazionali
La Lettera di Credito Stand-by
Una Lettera di credito molto particolare
La particolarità della lettera di credito Stand-by consiste nel fatto che alcuni la considerano una lettera di credito mentre altri preferiscono definirla una garanzia bancaria. Personalmente, forse per non far torto a nessuno, sono dell’idea che la lettera di credito Stand-by, più semplicemente indicata con l’acronimo SBLC, sia entrambe le cose: Lettera di credito e garanzia bancaria, con la caratteristica di nascere come garanzia e, in caso di necessità, diventare Lettera di credito.
La Lettera di Credito Trasferibile
Strumento di autofinanziamento e trading
Molti operatori economici che agiscono come intermediari, si lamentano dei rischi e dei limiti che questo loro ruolo comporta. È sicuramente vero che l’attività d’intermediario consente di entrare nel mondo dell’export con un minimo impiego di risorse finanziarie e umane ma è altresì vero che il ruolo d’intermediario ha due innegabili risvolti negativi:
Bank Payment Obligation
Export: contratti e legge applicabile
Export: la gestione del rischio (2)
Tecniche di mitigazione del rischio
La gestione dei rischi commerciali nelle attività di export, consiste nel corretto utilizzo di cinque procedure che, se applicate con ragionevolezza e competenza, possono garantire un sano sviluppo commerciale anche nei Paesi considerati più ostici. Esaminiamo queste cinque procedure in dettaglio.
Export: la gestione del rischio (1)
Attività indispensabile alla crescita
Qualunque attività economica comporta un rischio e le attività connesse con l’export non fanno eccezione. Quindi è inevitabile che l’imprenditore affronti i rischi impliciti nella sua attività ma questo non significa che si debba esporre ai capricci del caso. Per fortuna sono disponibili strumenti molto efficaci nella gestione del rischio. In questo primo articolo dedicato all’argomento, vediamo quali tipi di rischi dobbiamo prepararci ad affrontare.
Crediti documentari ed esame dei documenti
I Crediti documentari e l’esame dei documenti prodotti
(Una recente pronuncia della Corte di Cassazione)
I crediti documentari sono già stati oggetto di trattazione in questo blog, specialmente per quanto concerne gli spetti di natura tecnica e operativa.
È tuttavia da segnalare una recentissima pronuncia della Corte Suprema (Cass. 31 maggio 2016 n. 11263)
Export: l’adempimento nei contratti internazionali (2)
Garanzie di pagamento
Sotto il profilo operativo occorre poi distinguere fra garanzie dirette e garanzie indirette.
Nel primo caso la banca emittente si obbliga direttamente nei confronti del beneficiario a provvedere al pagamento di quanto dovuto dal soggetto che ha ordinato il rilascio della garanzia nell’ipotesi che quest’ultimo sia rimasto inadempiente.
Export: l’adempimento nei contratti internazionali (1)
Assicurarsi l’adempimento della controparte estera
Nei contratti commerciali le parti possono reciprocamente assumere la veste di creditore e di debitore a fronte delle obbligazioni dalle medesime assunte.
Ovviamente ciascuna parte confida nei confronti dell’altra nell’esatto adempimento delle obbligazioni contrattualmente assunte di cui però non esiste assoluta certezza.
Il pagamento C.O.D. e C.A.D.
Il pagamento Cash On Delivery e Cash Against Documents
Il pagamento C.O.D. prevede che l’esportatore dia incarico al proprio spedizioniere internazionale di esigere il pagamento della fattura export contestualmente alla consegna della merce a destinazione.